E’ convocato per venerdì 8 settembre l’Attivo provinciale dei delegati, delle delegate, dei pensionati e delle pensionate
della Cgil di Pisa
# Per lanciare le assemblee in tutti i posti di lavoro e nei territori per una consultazione straordinaria delle lavoratrici e dei lavoratori, delle pensionate e dei pensionati, delle donne e dei giovani, affinché siano protagonisti di una battaglia comune per unire e cambiare il Paese, dando vita a un nuovo modello di sviluppo.
# Per ribadire i temi portanti della mobilitazione nazionale per la difesa di diritti, salari e pensioni, per il lavoro, l’istruzione e la salute, l’ambiente e la pace.
# In preparazione della manifestazione nazionale a Roma del prossimo 7 ottobre, “La via maestra, insieme per la Costituzione”.
L’incontro pisano di Venerdì 08 settembre, si apre alle ore 09:15 presso il Circolo Arci Pisanova – Isola Verde in via Frascani a Pisa.
Presiede i lavori Laura Marchini (Vice Presidente Assemblea Generale della CGIL di PIsa – Segretaria Generale Fisac Cgil Pisa)
Sono previsti interventi di:
- Alessandro Gasparri, Segretario Generale CGIL Pisa
- Professor Alessandro Volpi, Docente Storia Contemporanea Università di Pisa
- Dottor Paolo Malacarne, ex Primario U.O. Anestesia e rianimazione AOUP
- Prof. Andrea Pertici, Ordinario Diritto Costituzionale Unipi
- Interventi di delegate/i e pensionate/i
Chiude i lavori dell’Attivo la Segretaria Nazionale CGIL Maria Grazia Gabrielli.
La manifestazione nazionale a Roma del prossimo 7 ottobre, “La via maestra, insieme per la Costituzione”, è promossa dalla Cgil e da oltre 100 associazioni e reti associative, che a loro volta raccolgono tantissime realtà della società civile.
Si sfilerà per le strade della Capitale per il lavoro, contro la precarietà, per il contrasto alla povertà, contro tutte le guerre e per la pace, per l’aumento dei salari e delle pensioni, per la sanità e la scuola pubblica, per la tutela dell’ambiente, per la difesa e l’attuazione della Costituzione contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare.
In tutti i posti di lavoro e nelle realtà territoriali si stanno svolgendo assemblee per una consultazione straordinaria delle lavoratrici, dei lavoratori, delle pensionate e dei pensionati, delle donne, dei giovani, affinché siano protagonisti di una battaglia comune per unire e cambiare il Paese, per dare vita a un nuovo modello di sviluppo fondato sul lavoro, sulla centralità della persona, sulla sostenibilità ambientale.